dal-risiko-al-monopoli-giochi-da-tavolo

Dal Risiko al Monopoli: i giochi da tavolo storici (e popolari) in Italia

26/09/2025 By Marta Casadei 0

In molte case italiane, i pomeriggi o le sere trascorse attorno a un tavolo da gioco sono parte della memoria collettiva e spesso frutto di grandi risate o talvolta battibecchi se le sfide diventano particolarmente accese. Giochi iconici come Risiko! o Monopoli si sono imposti nel tempo grazie alla loro capacità di divertire più generazioni. È interessante notare che queste esperienze analogiche non sono rimaste confinate alla carta e al legno: un’offerta di giochi online da tavolo può anche riferirsi ai giochi di carte tradizionali, ma online sono disponibili numerose app, versioni e modalità per giocare agli stessi giochi ma nel mondo digitale. Questo indica come i grandi classici siano riusciti a resistere alla rivoluzione digitale, trovando una vita parallela nelle interfacce virtuali.

Prendendo proprio Monopoli come punto di partenza, il gioco arriva in Italia nel lontano 1936 sotto il nome italiano Monòpoli, prodotto da Editrice Giochi, con nomi delle strade e località italianizzate per conformarsi alle restrizioni linguistiche del periodo fascista. Nel corso degli anni il titolo originale “Monopoly” è stato reintegrato, così come le località proposte, ma le regole del gioco rimangono le medesime.

Parallelamente al Monopoli, Risiko! è la variante nostrana del celebre Risk, gioco ideato in Francia nel 1957 con il nome di La conquête du monde. In Italia è stato pubblicato dalla Giochi club nel 1968 e in seguito dalla Editrice Giochi dal 1977 in avanti. Il titolo si afferma ben presto come il simbolo per eccellenza dei giochi di strategia.

Proprio in questa prospettiva di continuità tra analogico e digitale, esistono numerose soluzioni per giocare online. Una realtà molto strutturata in tal senso è rappresentata da Board Game Arena, piattaforma leader mondiale che consente di sfidare altri giocatori via browser in centinaia di titoli da tavolo. Grazie a questi strumenti, i più storici giochi da tavolo accedono a un nuovo pubblico, che li riscopre in modalità digitale e condivisa. Altri ancora invece si reinventano giochi da tavolo: è il caso del classico Tetris, che riscopre così nuova vita.

Volendo però concentrare lo sguardo su quelli che sono gli altri giochi da tavolo noti in tutta la penisola, l’elenco non può non contenere questi titoli: Cluedo, Trivial Pursuit, Scarabeo e Pictionary si aggiungono senza dubbio alla lista dei grandi successi. Secondo alcune analisi di mercato, l’Italia sta attraversando un vero e proprio boom con la riscoperta dei giochi da tavolo, che diventano sempre più trasversali. Non vanno dimenticati, inoltre, quelli che sono considerati veri e propri classici senza tempo come dama e scacchi, che hanno anzi ritrovato nuova linfa soprattutto grazie all’online e alla possibilità di giocare con diversi utenti sparsi in ogni angolo del mondo. Questi giochi non solo hanno caratterizzato i momenti ludici delle famiglie per decenni, ma sono stati in grado di tenere il passo con i tempi che cambiano: l’impatto del web in primis, ma non solo, perché ad essere cambiate sono state anche le abitudini e gli interessi delle persone, a prescindere dalla fascia d’età. Ad oggi, infatti, il pubblico che utilizza abitualmente i giochi da tavolo si dimostra più eterogeneo che mai.